Malattie parodontali: come prevenirle e curarle efficacemente

Malattie parodontali: come prevenirle e curarle efficacemente

Le malattie parodontali sono patologie che colpiscono i tessuti di sostegno dei denti e, se non trattate tempestivamente, possono portare alla perdita dei denti stessi. Ecco alcune informazioni utili per prevenire e curare efficacemente le malattie parodontali:

Indice di questo articolo:

  • Che cosa sono le malattie parodontali;
  • Sintomi delle malattie parodontali
  • Prevenzione delle malattie parodontali
  • Trattamento delle malattie parodontali
  • Programmi di prevenzione dentale

Che cosa sono le malattie parodontali

Le malattie parodontali sono un insieme di patologie che coinvolgono i tessuti parodontali, ovvero quelli che circondano e sostengono i denti, compresi gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Queste patologie sono tra le principali cause di perdita dei denti negli adulti.

Le cause delle malattie parodontali sono diverse e possono includere una scarsa igiene orale, una predisposizione genetica, il fumo, il diabete e alcuni farmaci. L’accumulo di placca batterica sui denti è la principale causa di queste patologie.

Esistono diverse tipologie di malattie parodontali, tra cui:

  1. Gengivite: è una forma lieve di malattia parodontale che colpisce le gengive. Si manifesta con rossore, gonfiore e sanguinamento gengivale durante il lavaggio dei denti. Se non viene curata, può evolvere in parodontite.
  2. Parodontite: è una forma più avanzata di malattia parodontale che coinvolge non solo le gengive ma anche il tessuto osseo e il legamento parodontale. Si manifesta con infiammazione, retrazione gengivale, mobilità dei denti e possibile perdita dei denti.
  3. Parodontite aggressiva: è una forma più grave di parodontite che si manifesta in soggetti giovani con una predisposizione genetica. Si caratterizza per una rapida perdita di osso alveolare e di tessuto parodontale.
  4. Parodontite necrotizzante: è una forma rara ma grave di malattia parodontale che si manifesta con la necrosi dei tessuti parodontali, dolore, ulcere e mobilità dei denti. Può essere associata a problemi sistemici come l’HIV o lo stress.
  5. Parodontite refrattaria: è una forma di parodontite che non risponde adeguatamente alla terapia e che può portare alla perdita dei denti. È spesso associata a fattori di rischio come il fumo, il diabete e la scarsa igiene orale.

Sintomi delle malattie parodontali

I sintomi delle malattie parodontali possono variare a seconda della gravità della patologia e della sua fase di evoluzione. Tuttavia, alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Gengive rosse, gonfie e dolenti
  • Sanguinamento gengivale durante il lavaggio dei denti o durante la masticazione
  • Cattivo alito persistente
  • Sensibilità dentale
  • Retrazione gengivale, che può far apparire i denti più lunghi
  • Mobilità dei denti o sensazione di allentamento
  • Pus che fuoriesce dalle gengive o dalle tasche parodontali
  • Cambiamenti nella posizione dei denti o nella loro chiusura
  • Perdita dei denti

È importante riconoscere i sintomi delle malattie parodontali in modo tempestivo, in quanto una diagnosi precoce può aiutare a prevenire la progressione della malattia e a preservare la salute dei denti e del tessuto parodontale. Inoltre, le malattie parodontali sono state correlate a una serie di patologie sistemiche come diabete, malattie cardiovascolari e ictus, quindi il loro riconoscimento e trattamento può contribuire anche alla prevenzione di queste patologie.

Prevenzione delle malattie parodontali

La prevenzione delle malattie parodontali è fondamentale per mantenere una buona salute orale e prevenire la perdita dei denti.

Ecco alcuni motivi per cui la prevenzione delle malattie parodontali è così importante:

  • Le malattie parodontali sono spesso asintomatiche nelle fasi iniziali e possono causare danni irreversibili ai tessuti parodontali e ossei, portando alla perdita dei denti.
  • Le malattie parodontali sono state correlate a una serie di patologie sistemiche come diabete, malattie cardiovascolari e ictus, quindi prevenire le malattie parodontali può aiutare anche a prevenire queste patologie.

Ecco alcuni modi per prevenire le malattie parodontali:

  1. Mantenere una buona igiene orale: spazzolare i denti due volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e il collutorio per ridurre l’accumulo di placca batterica e la formazione di tartaro.
  2. Visitare il dentista regolarmente: i controlli periodici dal dentista sono essenziali per la prevenzione delle malattie parodontali in quanto permettono di individuare precocemente eventuali segni di infiammazione e di intervenire tempestivamente. La procedura che si deve eseguire per la diagnosi precoce di malattia parodontale è il sondaggio parodontale. Il sondaggio viene effettuato con l’ausilio di una sonda parodontale, ovvero una sonda che portata all’interno del solco gengivale valuta l’integrità dell’attacco connettivale, cioè quelle fibre che nel caso di presenza di malattia parodontale tendono a staccarsi dal dente consentendo la formazione di tasche parodontali. L’età di insorgenza della malattia parodontale cronica dell’adulto è considerata 30-35 anni e durerà per tutta la vita. Non esiste una cura definitiva ma solo il controllo della malattia fino ad impedirne completamente il suo normale sviluppo. Un dentista esperto e controlli periodici mirati con sondaggi parodontali e set di radiografie intraorali detti full-endorali sono un valido baluardo contro insorgenza e sviluppo della malattia parodontale.
  3. Evitare il fumo: il fumo è un importante fattore di rischio per le malattie parodontali, quindi è importante evitare di fumare o di esporre la propria bocca al fumo passivo.
  4. Mantenere una dieta equilibrata: una dieta sana ed equilibrata può aiutare a mantenere una buona salute orale e prevenire le malattie parodontali.

La cura quotidiana della bocca è essenziale per prevenire le malattie parodontali. Una buona igiene orale deve essere accompagnata da una dieta equilibrata e dalla limitazione di comportamenti a rischio come il fumo.

Siamo sostenitori della prevenzione dentale per questo insistiamo sul fatto che in caso di sintomi di infiammazione gengivale o parodontale, è importante rivolgersi al dentista per una valutazione e un eventuale trattamento.

Trattamento delle malattie parodontali

Il trattamento delle malattie parodontali è importante per prevenire la progressione della patologia e preservare la salute dei tessuti parodontali e dei denti. Inoltre, il trattamento delle malattie parodontali può aiutare a prevenire altre patologie sistemiche correlate, come diabete, malattie cardiovascolari e ictus.

Esistono diverse tipologie di trattamento delle malattie parodontali, a seconda della gravità della patologia e della sua fase di evoluzione. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

  1. Igiene orale professionale: una pulizia professionale può rimuovere la placca e il tartaro dai denti e dalle gengive.
  2. Raschiamento e levigatura radicolare: in questo trattamento, il dentista rimuove il tartaro e la placca dalle superfici radicolari dei denti e dalle tasche parodontali, con lo scopo di prevenire ulteriori danni ai tessuti parodontali.
  3. Chirurgia parodontale: in alcuni casi, è necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere il tessuto infetto o per ricostruire il tessuto osseo danneggiato.
  4. Terapia antibiotica: in alcune situazioni, può essere necessario l’uso di antibiotici per trattare le infezioni batteriche associate alle malattie parodontali. Si tratta però di terapie combinate di 2 o più antibiotici assunti contemporaneamente.
  5. Terapia fotodinamica: consiste nell’attivazione, tramite la luce laser, di una sostanza, definita cromoforo, in grado di liberare ossigeno singoletto.  Questo espleta un’azione citotossica particolarmente efficace sui batteri patogeni antibiotico-resistenti.

I risultati del trattamento delle malattie parodontali dipendono dalla gravità della patologia e dal momento in cui è stata diagnosticata. In generale, il trattamento precoce delle malattie parodontali ha maggiori possibilità di successo nel prevenire la progressione della patologia e mantenere la salute dei tessuti parodontali e dei denti. Il trattamento delle malattie parodontali può migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo il dolore e il sanguinamento delle gengive e riducendo il rischio di perdita dei denti.

Programmi di prevenzione dentale

È importante comprendere che le malattie parodontali possono avere un impatto significativo sulla salute orale e generale. Mantenere una buona igiene orale, una dieta sana ed equilibrata e sottoporsi a regolari controlli regolari dal dentista può aiutare a prevenire le malattie parodontali o ad arrestare la loro progressione.

Nello Studio Dentistico Quagliero sito in Roma nel quartiere Nemorense Villa Ada e non lontano da Prati offriamo programmi di Prevenzione dentali periodici. Sono disponibili pacchetti di trattamento, mantenimento e nei casi più seri, vere e proprie terapie di supporto.

 

Compila il modulo di contatto per essere ricontattato

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

La prevenzione dentale

La prevenzione dentale

Parliamo di Carie!

Non sarebbe meraviglioso un mondo senza carie? Se tra i tuoi ricordi ci sono le sedute dal dentista per curare le carie allora questo articolo è per te. È chiaro, purtroppo, che se la carie si è già formata va curata, altrimenti peggiora!!! Infatti, da quella che poteva essere una piccola otturazione si può passare al dover fare un intarsio o ricoprire il dente con una capsula, con più danni al dente, più sedute e purtroppo una maggiore spesa economica!!!

Non sarebbe meraviglioso se la tua angoscia di dover andare dal dentista ai primi sintomi di una carie (dolore al freddo e ai cibi dolci) sparisse in un attimo? Cosa sappiamo di queste macchie nere sui denti che diventano poi delle cavità?

Innanzi tutto la carie è un danneggiamento dello smalto causato dai batteri in presenza di residui di cibo.

Per quale motivo alcune persone ne soffrono meno fino a zero, mentre altre ne sviluppano innumerevoli? La ragione consiste sicuramente nel lavarsi i denti più o meno bene e spesso, ma ciò non basta a giustificare certi danni!

Esiste un’altra importante ragione che forse non sapete. Beh il motivo di una maggiore suscettibilità può dipendere del tipo di smalto dentale, che può essere più o meno resistente tra un individuo e l’altro.

È questione di essere fortunati alla nascita! Hai mai pensato che per quanto la tua igiene orale fosse ottimale, tra i tuoi conoscenti, quello che con più frequenza andava dal dentista per le carie eri tu?

E credeteci, in alcuni individui le carie colpiscono quasi tutti i denti. Ora direte: ma non è giusto!

I pazienti nati con smalto dentale più vulnerabile sono a rischio di numerose sedute, maggiori fastidi, più soldi!!!

Esiste un modo per difendersi dalla carie dentale?

Vuoi sapere se c’è un modo per essere aiutato in tutto questo?

Esiste un’arma o una strategia per difenderti, senza più l’ossessione di lavarti i denti in continuazione e stare super attenti al tipo di cibo da mangiare.

Un sistema che finalmente ti possa far stare tranquillo/a e mantenerti invulnerabile alla carie c’è, si chiama PREVENZIONE.

Prevenzione non nel senso della generica parola che sentiamo sempre nominare e che ci suscita un senso di incertezza e temporeggiamento, ma un’azione chiara e tangibile che si traduce in 3 azioni fondamentali veri baluardi contro la carie.

Sono le cose che si possono fare per la prevenzione:

  • la diagnosi precoce mediante radiografie sia nel giovane che nell’adulto (bitewing)
  • trattamenti topici al fluoro in età pediatrica
  • sigillature

La diagnosi precoce mediante radiografie bite-wing (lastrine che fotografano tutti denti di metà arcata) sono pressoché infallibili nell’ individuare carie iniziali di meno di 1 mm di profondità. Il periodo migliore dove iniziare a farle è nel giovane all’eruzione di tutti i denti permanenti, a circa cioè 12-14 anni.

Si continua poi con 2 bitewing ogni 12 mesi per gli anni successivi. Se poi la comparsa di carie è minima si possono fare anche ogni 2 anni. Quando, invece, viene accertata una maggior incidenza di carie, l’intervallo tra un set di 2 bitewing e l’altro può essere ridotto anche a 6 mesi. Investire sulla prevenzione in termini di carie conviene tantissimo ad avere meno fastidi/dolori e soprattutto al portafoglio.

Per chi è particolarmente suscettibile alla carie offriamo un “pacchetto prevenzione carie” che consiste in una visita con fluoroprofilassi. Sigillature e bitewing per un periodo di 3 anni.

Se hai compreso di essere particolarmente predisposto alla formazione della carie ti consigliamo intanto una prima visita di valutazione.

Se cerchi un dentista a Roma presso lo studio odontoiatrico Quagliero in zona Prati puoi ricevere una prima visita dentale con valutazione dello stato dei tuoi denti ed eventuale predisposizione ad avere le carie.

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

5 motivi per cui è indispensabile fare prevenzione dentale

5 motivi per cui è indispensabile fare prevenzione dentale

La prevenzione dentale è fondamentale per mantenere una buona salute orale e prevenire eventuali problemi dentali.

Ecco 5 motivi per cui è indispensabile fare prevenzione dentale:

  1. Evitare il dolore: La prevenzione dentale aiuta a evitare il dolore causato da problemi dentali come carie, gengiviti e malattie parodontali.
  2. Risparmiare denaro: La prevenzione dentale aiuta a evitare costosi interventi dentali, come estrazioni o impianti, che possono essere necessari se i problemi non vengono affrontati in tempo.
  3. Mantenere un sorriso sano: La prevenzione dentale aiuta a mantenere un sorriso sano e attraente, riducendo la possibilità di perdita dei denti o altri problemi estetici.
  4. Migliorare la salute generale: I problemi dentali possono avere ripercussioni sulla salute generale del corpo, quindi la prevenzione dentale può contribuire a mantenere una buona salute complessiva. Un esempio è rappresentato dai problemi causati da una errata chiusura dei denti sulla muscolatura con possibili ripercussioni sul collo, sulla cervicale e sulla schiena.
  5. Imparare buone abitudini igieniche: La prevenzione dentale include anche l’educazione sulle corrette abitudini igieniche orali e le tecniche efficaci di spazzolamento sia manuale sia elettrico, che sono fondamentali per mantenere una buona salute orale nel lungo termine. Noi crediamo che la periodicità dei controlli e delle sedute di igiene possano ridurre di molto il rischio di dover investire denaro sulle cure dentali e mantenerci sempre con un sorriso sano.

Evitare il dolore

La prevenzione dentale aiuta a evitare il dolore causato da problemi dentali come carie, gengiviti e malattie parodontali.

Inoltre, la prevenzione dentale può aiutare a individuare eventuali problemi dentali in fase precoce, prima che diventino più gravi e dolorosi. Questo significa che si possono evitare interventi invasivi e dolorosi come le otturazioni o le estrazioni dei denti. Inoltre, i controlli regolari dal dentista possono aiutare a individuare eventuali problemi di salute generale, come il diabete o malattie cardiache, poiché molte condizioni mediche hanno sintomi orali. La prevenzione dentale è quindi un investimento importante per la salute generale del corpo e per mantenere una buona qualità della vita nel lungo termine.

La prevenzione dentale fa risparmiare denaro

La prevenzione dentale aiuta a evitare costosi interventi dentali, come estrazioni o impianti, che possono essere necessari se i problemi non vengono affrontati in tempo.

Inoltre, i controlli regolari dal dentista possono aiutare a individuare eventuali problemi in fase precoce, prima che diventino più gravi e richiedano interventi costosi. Ad esempio, una carie non trattata può portare alla necessità di un’otturazione o addirittura all’estrazione del dente. Invece, se viene individuata precocemente attraverso la prevenzione dentale, può essere curata con un semplice riempimento. Anche le malattie gengivali possono causare seri danni ai tessuti molli e alle ossa della bocca se non vengono affrontate in tempo. La prevenzione dentale è quindi un modo per risparmiare denaro nel lungo termine evitando costosi interventi dentali.

La prevenzione dentale permette di mantenere un sorriso sano

La prevenzione dentale aiuta a mantenere un sorriso sano e attraente, riducendo la possibilità di perdita dei denti o altri problemi estetici.

Inoltre, la prevenzione dentale può aiutare a mantenere i denti bianchi e luminosi. Spazzolare i denti regolarmente e sottoporsi a pulizia professionale dei denti può rimuovere le macchie superficiali causate dal caffè, dal tè o dal fumo di sigaretta. In questo modo, si può avere un sorriso più attraente e sicuro di sé. La prevenzione dentale è quindi importante non solo per la salute generale del corpo ma anche per l’aspetto estetico della bocca.

Migliorare la salute generale

I problemi dentali possono avere ripercussioni sulla salute generale del corpo, quindi la prevenzione dentale può contribuire a mantenere una buona salute complessiva.

Ad esempio, le malattie gengivali sono state associate ad un aumento del rischio di malattie cardiache, ictus e diabete. Inoltre, le infezioni dentali possono diffondersi ad altre parti del corpo e causare gravi problemi di salute se non vengono trattate correttamente. La prevenzione dentale può aiutare a ridurre il rischio di queste complicanze attraverso la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo dei problemi dentali. In generale, prendersi cura della propria bocca attraverso la prevenzione dentale può avere un impatto positivo sulla salute generale del corpo.

Imparare buone abitudini igieniche

La prevenzione dentale include anche l’educazione sulle corrette abitudini igieniche orali, che sono fondamentali per mantenere una buona salute orale nel lungo termine.

Queste abitudini includono lo spazzolamento dei denti due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro, l’utilizzo del filo interdentale per rimuovere la placca tra i denti e l’uso di uno sciacquo antibatterico per eliminare i germi. Inoltre, è importante limitare il consumo di cibi zuccherati e bevande acide che possono danneggiare lo smalto dei denti e causare carie. La prevenzione dentale può aiutare a imparare queste buone abitudini igieniche fin dall’infanzia, creando una base solida per una salute orale duratura nel tempo.

Tecnica di spazzolamento

Purtroppo lavarsi i denti seguendo la spontanea idea di lavarli con movimenti verticali, orizzontali e rotatori non è sufficiente per un’efficace e corretta igiene orale quotidiana. Il fatto già di lavarli “diciamolo” ci fa sentire a posto e che abbiamo compiuto la nostra buona azione di pulizia giornaliera. Ma come è possibile che ho le gengive arrossate eppure li lavo 2 volte al giorno!?! Ebbene la ragione di questo dilemma risiede nella pulizia che noi riusciamo a fare in quella parte non visibile tra denti e gengive che si chiama solco gengivale. La nostra gengiva che vediamo appoggiata alla superficie dentale nasconde un solco profondo circa 2 mm che è colonizzabile da batteri placca e tartaro. Come possiamo evitare infiammazioni delle gengive se non puliamo abitualmente questi spazi. Esiste una tecnica approvata dalla comunità scientifica internazionale che si chiama Tecnica di Bass modificata. ( ho fatto un post con un video di questa tecnica).

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...