Odontoiatria conservativa

Odontoiatria conservativa

L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle lesioni dentali, concentrandosi sulla conservazione della struttura dentale naturale il più possibile. Il suo obiettivo è preservare la salute e la funzionalità dei denti, evitando o riducendo al minimo la necessità di interventi invasivi come l’estrazione dentale.

L’odontoiatria conservativa si occupa principalmente delle seguenti condizioni dentali:

  1. Carie dentali: la carie è una malattia progressiva che provoca la demineralizzazione dello smalto e della dentina. L’odontoiatria conservativa interviene per rimuovere la carie e restaurare il dente utilizzando materiali restaurativi come l’amalgama o le resine composite.
  2. Fratture dentali: le fratture dentali possono essere causate da traumi o da una masticazione eccessiva. L’odontoiatria conservativa tratta le fratture dentali ripristinando la struttura del dente utilizzando riempimenti dentali, corone o altri trattamenti appropriati.
  3. Usura dentale: l’usura dentale può essere causata da molteplici fattori, come l’abrasione meccanica, l’erosione chimica o il bruxismo (digrignamento dei denti). L’odontoiatria conservativa può trattare l’usura dentale mediante l’applicazione di rivestimenti protettivi, la ricostruzione dei denti danneggiati o la correzione dell’occlusione dentale.
  4. Trattamenti canalari: quando la polpa dentale (il tessuto molle all’interno del dente) si infetta o si infiamma, può essere necessario un trattamento canalare. L’odontoiatria conservativa esegue trattamenti canalari per rimuovere la polpa danneggiata, pulire i canali radicolari e sigillarli per prevenire infezioni future.
  5. Trattamenti di sbiancamento dentale: l’odontoiatria conservativa può includere anche trattamenti di sbiancamento dentale per rimuovere macchie e discolorazioni superficiali dai denti, migliorando così l’estetica del sorriso.

L’odontoiatria conservativa quindi si concentra sulla conservazione della struttura dentale naturale e sulla promozione della salute orale a lungo termine. È importante adottare una buona igiene orale, seguire una dieta equilibrata, evitare comportamenti dannosi come il consumo eccessivo di zuccheri e il fumo, e visitare regolarmente il dentista per controlli e pulizie professionali al fine di mantenere una buona salute dentale.

Trattamenti più comuni dell’ortodonzia conservativa

  1. Riempimenti dentali: quando una carie danneggia lo smalto dentale e la dentina, il dentista rimuove il tessuto danneggiato e riempie il dente con un materiale restaurativo, come l’amalgama o le resine composite.
  2. Trattamenti canalari: quando la polpa dentale (il tessuto molle all’interno del dente) si infetta o si infiamma, può essere necessario un trattamento canalare. Durante questo intervento, il dentista rimuove la polpa danneggiata, pulisce i canali radicolari e li riempie con un materiale sigillante.
  3. Sostituzione di otturazioni danneggiate: se un vecchio riempimento dentale è danneggiato o usurato, può essere necessario rimuoverlo e sostituirlo con un nuovo riempimento per preservare la salute del dente.
  4. Trattamenti di sbiancamento dentale: l’odontoiatria conservativa può includere anche trattamenti di sbiancamento dei denti per rimuovere le macchie e migliorare l’aspetto estetico dei denti.
  5. Applicazione di sigillanti: i sigillanti dentali sono rivestimenti protettivi applicati sulle superfici dei denti per prevenire la formazione di carie. Questo trattamento è spesso utilizzato nei denti posteriori, dove le fossette e le fessure possono essere più suscettibili alla carie.

Per saperne di più a riguardo: https://www.studioquagliero.it/terapia-conservativa/

I vantaggi dell’ortodonzia conservativa per i nostri denti e il benessere

Dividiamo in 5 punti i vantaggi più significativi che l’ortodonzia conservativa può offrire:

  • Preservazione dei tessuti dentali: L’odontoiatria conservativa mira a preservare la struttura dentale naturale il più possibile. Questo significa che vengono adottati interventi e trattamenti che conservano i tessuti sani dei denti, riducendo al minimo la necessità di estrarre denti compromessi. Mantenere i denti naturali è vantaggioso per la funzionalità masticatoria, l’estetica e la salute a lungo termine.
  • Prevenzione delle complicazioni: Trattare tempestivamente le lesioni dentali, come le carie, può prevenire la progressione delle malattie dentali e le complicazioni associate. Le carie non trattate possono estendersi ai tessuti più profondi dei denti, causando infezioni, ascessi e danni permanenti ai denti. L’odontoiatria conservativa si concentra sulla diagnosi precoce e sul trattamento tempestivo delle lesioni dentali per evitare tali complicazioni.
  • Riduzione della necessità di trattamenti invasivi: Gli interventi conservativi dentali tendono a essere meno invasivi rispetto a trattamenti più estesi, come l’estrazione dentale o l’impianto dentale. Ciò significa che vengono preservate le strutture dentali naturali, riducendo il rischio di complicazioni post-operatorie e fornendo una soluzione più conservativa per il paziente.
  • Miglioramento della funzione masticatoria ed estetica: L’odontoiatria conservativa aiuta a ripristinare la funzione masticatoria dei denti danneggiati o compromessi. Riempimenti dentali, restauri e trattamenti canalari consentono di preservare o ripristinare la struttura dentale, consentendo ai pazienti di mangiare e parlare correttamente. Inoltre, migliorare l’estetica dei denti danneggiati o cariati attraverso trattamenti conservativi può avere un impatto positivo sull’autostima e sulla fiducia del paziente.
  • Promozione della salute generale: Una buona salute dentale è correlata alla salute generale del corpo. Le malattie dentali non trattate possono avere un impatto negativo sulla salute generale, aumentando il rischio di problemi come malattie cardiache, diabete e complicanze durante la gravidanza. L’odontoiatria conservativa svolge un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento delle malattie dentali, contribuendo così alla salute generale del paziente.

Visita anche il programma Prevenzione: https://www.studioquagliero.it/prevenzione/

La Tecnologia al servizio delle nostre terapie

Siamo orgogliosi di aggiungere a questa disamina sulle terapie conservative, che per una terapia conservativa di un dente, la differenza stia anche nella modalità di esecuzione di queste terapie. Queste richiedono moltissima precisione dell’operatore.

Il dott. Quagliero si avvale del Microscopio operatorio che consente una visione più ingrandita ben di 16 volte. Grazie all’alta precisione delle nostre terapie, il risultato garantito è il pieno rispetto della biologia della gengiva che intorno alle nostre otturazioni ricostruzioni e protesi rimane sempre rosa e stabile nel tempo.

La precisione e la tecnologia sono garanzia di massima estetica e durata nel tempo delle nostre terapie.

Visita anche il programma Odontoiatria Microscopica: https://www.studioquagliero.it/prevenzione/

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Endodonzia: quando e perché è necessario il trattamento canalare

Endodonzia: quando e perché è necessario il trattamento canalare

Cominciamo con chiarire cos’è l’endodonzia e quale può essere la sua utilità.

L’endodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa del trattamento del tessuto interno dei denti, noto come polpa dentale. Il trattamento canalare, o canalizzazione, è uno dei principali interventi della endodonzia ed è necessario quando la polpa dentale è infiammata, infetta o danneggiata in modo significativo.

Le cause comuni che possono richiedere un trattamento canalare includono:

  1. Carie profonda: Se una carie non viene trattata in modo tempestivo, può progredire e raggiungere la polpa dentale. La polpa può diventare infiammata o infetta a causa dell’invasione batterica, causando dolore e sensibilità.
  2. Trauma dentale: Un trauma diretto al dente, come una frattura o un colpo forte, può danneggiare la polpa dentale. Anche se il dente sembra sano all’esterno, potrebbe essere necessario un trattamento canalare se la polpa è danneggiata.
  3. Malattia parodontale avanzata: La malattia parodontale è una condizione in cui le gengive e le strutture di supporto dei denti sono colpite da infezioni batteriche. Se la malattia progredisce fino a coinvolgere la polpa dentale, potrebbe essere necessario un trattamento canalare.
  4. Procedure dentali ripetute: Se un dente ha subito diverse procedure dentali, come otturazioni o restauri, la polpa dentale potrebbe essere stressata e infiammata. In alcuni casi, il trattamento canalare può essere la soluzione per preservare il dente.

Sintomi

I sintomi che possono indicare la necessità di un trattamento canalare includono dolore persistente o acuto, sensibilità al caldo o al freddo, gonfiore intorno al dente, formazione di ascessi o cambiamenti di colore del dente.

Trattamento endodontico

Il trattamento canalare coinvolge la rimozione della polpa danneggiata o infetta all’interno del dente, pulizia e disinfezione dei canali radicolari e la loro successiva otturazione con un materiale biocompatibile. In alcuni casi, potrebbe essere necessario applicare una corona dentale per ripristinare la forza e la funzionalità del dente trattato.

Per completezza di informazione dobbiamo anche sottolineare che il trattamento canalare mira a salvare il dente affetto, prevenendo la necessità di una sua estrazione. Mantenere i denti naturali è importante per una corretta masticazione, l’estetica del sorriso e la salute dentale generale. Se si sospetta la necessità di un trattamento canalare, è consigliabile consultare un dentista specializzato in endodonzia per una valutazione approfondita e un piano di trattamento adeguato.

Endodonzia Microscopica

Oggi alcuni dentisti specialisti nella endodonzia, hanno fatto un passo in avanti rispetto alle terapie tradizionali e si sono dotati del Microscopio Operatorio. Questo prezioso strumento, consente di lavorare a una visione ingrandita fino a 18-20 volte più grande della visione a occhio nudo. L’evoluzione dell’endodonzia con l’uso del microscopio, ha permesso di raggiungere una maggiore precisione nella preparazione dei canali radicolari e la conseguente loro otturazione tridimensionale. Ciò ha portato enormi vantaggi in termini di minore durata delle sedute, minor invasività, minor dolore per il paziente (non più la domanda al paziente “sente una puncicatina?”) e con una maggior certezza per il dentista di aver trattato perfettamente tutto il sistema canalare tridimensionale (maggior successo a lungo termine dei denti trattati con terapia canalare).

Una testimonianza semplice e chiara: la storia di Anna Maria

Il dott. Andrea Quagliero è un medico estremamente affabile e cortese. Sono da lui per un dolore ad un molare e mi ha detto che dovevo fare una cura canalare. Mi ha spiegato tutto e mi ha curato con estrema professionalità. Dopo avermi messo a mio agio, mi ha spiegato il processo passo dopo passo.

Prima di iniziare il trattamento, il dott. Andrea Quagliero ha eseguito una radiografia per valutare l’estensione del danno alla polpa dentale. Ha spiegato che il trattamento canalare sarebbe stato suddiviso in diverse fasi. La prima fase consisteva nell’anestetizzare l’area circostante il dente, garantendo così che non avrei provato dolore durante il procedimento.

Un’altra cosa che mi ha colpito di lui è la sua postazione di lavoro che è dotata di Microscopio. Questo mi ha subito fatto percepire una maggior grado di accuratezza e meticolosità da parte del dottore che mi ha tranquillizzato moltissimo. Poi notavo che i movimenti delle mani nella mia bocca erano molto più cauti e leggeri.

Una volta che l’anestesia ha fatto effetto, il dentista ha utilizzato degli strumenti speciali per rimuovere la carie e creare un accesso alla polpa dentale. Mi ha rassicurato dicendo che avrebbe lavorato con la massima cura e attenzione per evitare eventuali danni ai tessuti circostanti.

Successivamente, il dentista ha delicatamente rimosso la polpa dentale infetta o danneggiata. Questo processo, chiamato pulpectomia, è stato eseguito con strumenti specifici e irriganti per pulire accuratamente i canali radicolari e rimuovere eventuali batteri o residui presenti.

Dopo la pulizia, il dentista ha utilizzato un materiale biocompatibile chiamato guttaperca per otturare i canali radicolari. La guttaperca viene inserita all’interno dei canali in modo da sigillarli e prevenire la reinfezione.

Infine, il dentista ha preparato il dente per una corona dentale protettiva. Mi ha spiegato che, poiché il dente trattato può diventare più fragile, una corona avrebbe fornito una protezione aggiuntiva e ripristinato l’aspetto e la funzionalità del dente.

Durante tutto il trattamento, il dentista mi ha costantemente monitorato per assicurarsi che mi sentissi a mio agio e che non provassi dolore. La sua professionalità e cura mi hanno fatto sentire tranquillo e ho apprezzato il fatto che mi abbia spiegato ogni passaggio in modo dettagliato.

Dopo la cura canalare, ho seguito le istruzioni del dentista per prendere cura del dente trattato adeguatamente. Ho continuato a mantenere una buona igiene orale, spazzolando i denti due volte al giorno e utilizzando il filo interdentale regolarmente. Inoltre, ho pianificato visite di controllo regolari per assicurarmi che il dente si riprendesse correttamente.

Sono grato al dott. Quagliero per avermi fornito un trattamento canalare efficace e per avermi spiegato tutto in modo estremamente chiaro. Ora posso sorridere con fiducia, sapendo che il mio dente è stato salvato e che ho preso le misure necessarie per mantenere la mia salute dentale a lungo termine.

L’importanza di dare informazioni al paziente dentale

L’importanza di fornire informazioni chiare e complete al paziente dentale non può essere sottovalutata. Comunicare efficacemente con il paziente è fondamentale per instaurare una relazione di fiducia, permettendo loro di prendere decisioni informate riguardo alla propria salute orale. Ecco perché dare informazioni accurate e comprensibili è essenziale:

  1. Consapevolezza: Fornire informazioni dettagliate sullo stato di salute orale del paziente aiuta a creare consapevolezza riguardo a potenziali problemi o condizioni che richiedono attenzione. Questo permette al paziente di comprendere appieno la gravità della situazione e di agire di conseguenza.
  2. Decisioni informate: Quando i pazienti sono ben informati sulle diverse opzioni di trattamento disponibili, possono prendere decisioni consapevoli. Fornire dettagli sulle procedure, sui rischi e sui benefici, permette al paziente di sentirsi coinvolto nel processo decisionale e di scegliere la soluzione migliore per le proprie esigenze.
  3. Riduzione dell’ansia: Molti pazienti provano ansia o paura riguardo ai trattamenti dentali. Fornire informazioni dettagliate sulle procedure, spiegando cosa aspettarsi durante il trattamento e come verrà gestito il dolore, può aiutare a ridurre l’ansia del paziente. Sapere cosa aspettarsi può far sentire il paziente più a suo agio e meno preoccupato.
  4. Compliance del trattamento: Quando i pazienti comprendono pienamente la necessità e l’importanza di un trattamento dentale, sono più inclini ad aderire alle istruzioni post-trattamento e alle terapie di mantenimento a lungo termine. Fornire informazioni dettagliate sulle pratiche di igiene orale e sulla corretta gestione dei trattamenti effettuati può aiutare a garantire una buona compliance e a ottenere risultati ottimali.
  5. Educazione sulla prevenzione: Oltre a fornire informazioni sulle procedure e sui trattamenti, è importante educare i pazienti sulla prevenzione delle malattie dentali. Insegnare loro l’importanza di una corretta igiene orale, di una dieta equilibrata e di visite regolari dal dentista può aiutarli a mantenere una buona salute orale nel lungo periodo.

Questo dimostra come fornire informazioni approfondite e comprensibili al paziente dentale è di fondamentale per garantire una comunicazione efficace e una buona collaborazione nel percorso di cura.

Il dentista ha il compito di spiegare i problemi e le opzioni di trattamento in modo chiaro, rispondendo alle domande e alle preoccupazioni del paziente. Una comunicazione efficace può contribuire a una migliore esperienza di cura e promuovere una salute orale ottimale.

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Odontoiatria pediatrica: il primo passo per un sorriso sano fin dall’infanzia

Odontoiatria pediatrica: il primo passo per un sorriso sano fin dall’infanzia

L’odontoiatria pediatrica è un campo di grande importanza per la salute dei nostri bambini. Molte persone sottovalutano l’importanza di una corretta igiene orale fin dall’infanzia, ma in realtà questa abitudine è fondamentale per garantire una salute orale duratura e prevenire problemi futuri.

È importante capire che i bambini hanno bisogno di cure dentali specializzate fin dai primi anni di vita. Anche se i denti da latte sono destinati a cadere, essi svolgono un ruolo importante nello sviluppo del linguaggio e nella masticazione. Inoltre, i denti da latte possono influenzare la posizione dei denti permanenti, quindi curarli in modo adeguato è essenziale per garantire un sorriso sano anche in futuro.

L’odontoiatria pediatrica non riguarda solo la cura dei denti, ma anche l’educazione dei genitori e dei bambini su come prendersi cura dei loro denti a casa. Gli odontoiatri pediatrici insegnano ai genitori come pulire correttamente i denti del bambino, quali alimenti evitare per prevenire la carie e come incoraggiare i bambini a mantenere una buona igiene orale.

Ma l’odontoiatria pediatrica non si limita alla prevenzione dei problemi dentali. Gli odontoiatri pediatrici possono anche trattare la carie, le infezioni e le malocclusioni. E ciò che è più importante, i bambini che ricevono cure dentali regolari e preventive possono evitare interventi invasivi e costosi in futuro.

L’odontoiatria pediatrica, quindi, è il primo (importantissimo) passo per garantire un sorriso sano fin dall’infanzia. Investire nella salute orale dei bambini fin dai primi anni di vita può prevenire problemi dentali futuri e assicurare un sorriso sano e brillante per tutta la vita. Quindi, se sei un genitore, ricorda di portare regolarmente i tuoi figli dal dentista pediatrico e di seguire le istruzioni del tuo odontoiatra per mantenere i loro denti sani e forti.

Prendere in seria considerazione un appuntamento per una prima visita

Se sei un genitore, sai quanto sia importante occuparsi della salute dei tuoi figli. Ma spesso, ci concentriamo sulla salute fisica e mentale, trascurando un aspetto altrettanto importante: la salute orale dei nostri bambini. L’odontoiatria pediatrica è un’area della medicina dentale che si occupa della salute dei denti dei bambini, dall’infanzia fino all’adolescenza. Ecco perché prendere in considerazione un appuntamento per una prima visita dal dentista pediatrico è una scelta intelligente e importante per il benessere dei tuoi figli.

La prima visita dal dentista pediatrico è una tappa importante nella vita di ogni bambino. Durante questo appuntamento, il dentista valuterà la salute orale del tuo bambino, esaminando i denti, la bocca e le gengive. Questo esame può aiutare a identificare precocemente eventuali problemi dentali, come la carie o le malocclusioni, che possono essere trattati in modo efficace prima che diventino gravi. Inoltre, il dentista può fornirti consigli utili su come mantenere una buona igiene orale a casa e su come prevenire problemi dentali futuri.

Odontoiatria pediatrica e ortodonzia

La prima visita dal dentista pediatrico è una tappa importante nella vita di ogni bambino. Il dentista potrà valutare la salute orale del tuo bambino, esaminando i denti, le gengive e il corretto sviluppo delle ossa mascellari superiore e inferiore. A tale riguardo, è doveroso sottolineare che, solo una corretta eruzione dei denti da latte prima e di quelli permanenti dopo, permetteranno il normale sviluppo scheletrico del viso del bambino. Assistiamo, purtroppo con non poca frequenza, all’instaurarsi di malocclusioni (denti storti sorrisi irregolari denti ritenuti o non scesi deviazioni mandibolari asimmetrie del sorriso) da lievi o moderate a gravi. Quello che è consigliato fare è intercettare precocemente quelle anomalie dentali o scheletriche che sono capaci di creare delle malocclusioni. Parliamo di ortodonzia intercettiva, grazie alla quale è possibile eliminare gli eventuali ostacoli alla crescita permettendo così il normale sviluppo scheletrico del viso del bambino con denti dritti e sani. Tra le varie anomalie che possono ostacolare la crescita ci sono, oltre ai problemi dentali, le abitudini viziate del bambino come deglutizione atipica, respirazione orale e succhiamento del pollice. Non cercare di modificare tali abitudini, porta spesso i bambini a sviluppare arcate con denti storti e profili disarmonici, incisivi proclinati in avanti o indietro ecc..

È importante quindi vedere il bambino una prima volta già con i denti da latte a 4-5 anni e successivamente durante le altre fasi di cambio dei denti da latte con i definitivi fino alla completa permuta.

Tuttavia, ci sono alcune persone che ritengono che la visita dal dentista pediatrico non sia necessaria finché il bambino non ha tutti i suoi denti permanenti. Ma questo è un grave errore, perché i denti da latte svolgono un ruolo importante nello sviluppo della mandibola e del mascellare superiore, consentendo la corretta eruzione della dentizione permanente. Inoltre, la visita regolare dal dentista pediatrico può aiutare a prevenire la carie e altre malattie dentali, garantendo un sorriso sano e luminoso anche in futuro.

Alcuni genitori possono essere preoccupati per il costo della visita dal dentista pediatrico. Tuttavia, molte assicurazioni sanitarie includono la copertura per le cure dentali dei bambini. Inoltre, molte cliniche offrono opzioni di pagamento flessibili per venire incontro alle esigenze finanziarie dei genitori.

Rinunciare a tante cose ma non rinunciare mai alla salute dei denti dei tuoi bambini

La salute dei denti dei nostri bambini dovrebbe essere una delle nostre massime priorità come genitori. Rinunciare a molte cose può essere difficile, ma rinunciare alla salute orale dei nostri figli non dovrebbe essere un’opzione.

I denti dei bambini sono vulnerabili e richiedono attenzione costante per mantenerli sani e forti. Una dieta equilibrata e una corretta igiene orale sono essenziali per prevenire la carie e altre malattie dentali. Inoltre, le visite regolari dal dentista pediatrico sono cruciali per identificare e trattare precocemente eventuali problemi dentali.

Sfortunatamente, ci sono molte persone che non considerano la salute orale dei loro bambini come una priorità, spesso a causa di costi elevati o mancanza di consapevolezza. Ma la verità è che la salute orale dei nostri figli ha un impatto significativo sulla loro salute generale e sulla loro qualità della vita.

Molti genitori possono essere tentati di rimandare le visite dal dentista pediatrico per risparmiare denaro. Tuttavia, questa decisione può avere conseguenze negative sulla salute dei loro figli. La carie dentale, se non viene trattata, può causare dolore, infezioni e persino la perdita dei denti. Inoltre, problemi dentali non trattati possono portare a difficoltà di alimentazione, di pronuncia e di sviluppo dentale.

Va detto che molti genitori potrebbero non rendersi conto dell’importanza di una corretta igiene orale a casa. Spazzolare e passare il filo interdentale ogni giorno può sembrare un compito banale, ma può fare la differenza tra denti sani e malattie dentali. Insegnare ai bambini l’importanza dell’igiene orale fin dalla tenera età può aiutare a prevenire problemi dentali futuri.

Dobbiamo quindi concludere che la salute dei denti dei nostri bambini non dovrebbe mai essere trascurata. Questo non è scontato infatti anche se può sembrare un costo aggiuntivo o un impegno di tempo, le visite dal dentista pediatrico e una corretta igiene orale a casa sono essenziali per prevenire problemi dentali e garantire un sorriso sano e luminoso per tutta la vita.

Non rinunciare mai alla salute dei denti dei tuoi bambini, perché la prevenzione è sempre meglio che la cura.

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Protesi dentarie: tipologie e materiali per soddisfare ogni esigenza

Protesi dentarie: tipologie e materiali per soddisfare ogni esigenza

La parola “protesi”, suscita da sempre l’immagine di qualcosa di artificiale messa al posto di una parte del corpo ormai andata persa e purtroppo, è proprio così.

In campo dentale parliamo di protesi dentarie, quando dobbiamo sostituire un dente o un a parte di dente ormai andato perso.

Le Protesi dentarie si dividono in 2 grandi gruppi, la protesi mobile (che può essere tolta dal paziente per lavarla es. dentiera) e la protesi fissa (che non può essere rimossa dal paziente, ma è cementata definitivamente come ad esempio una corona o un ponte).

Oggi, con il perfezionamento delle tecniche e dei materiali per la cura dei denti e con l’avvento dell’implantologia dentale, fortunatamente si può ricorrere sempre di meno alla protesi dentale di tipo mobile.

Parliamo invece di protesi dentale FISSA perché questo rappresenta un capitolo fondamentale della moderna estetica dentale.

Il campo della protesi fissa si è sempre più sviluppato, partendo dalla metallo ceramica degli anni 70-80-90 sino ad arrivare ai giorni nostri alla moderna ceramica integrale.

È bene specificare per te che sei un paziente e non sai bene di cosa parliamo e vogliamo spiegartelo.

Che tipologie di protesi fissa si possono eseguire?

Capsula o corona in ceramica integrale, gli intarsi, le faccette dentali e le addiction dentali.

  1. La corona è indicata quando il dente, ormai rovinato o devitalizzato va ricoperto. Si lima il dente circonferenzialmente fino a farne un cono detto MONCONE. Fatto questo si prende un’impronta dell’arcata o la scansione digitale per realizzare cosi la corona in laboratorio. I materiali impiegati oggi ormai non fanno più uso di metalli e riguardano le bioceramiche come la zirconia o il disilicato di litio o la ceramica feldspatica. Tali materiali sono delle vere e proprie avanguardie nel campo odontoiatrico. Essi sono giunti ad un livello altissimo di mimetismo delle caratteristiche dello smalto dentale naturale, in termini di durezza e di perfetta estetica dentale.
  2. Gli intarsi estetici in ceramica integrale sono indicati per riempire lo spazio lasciato da una carie al posto di una semplice otturazione con risultati migliori in termini estetici meccanici e di durata nel tempo.
  3. Le faccette dentali sono un capitolo su cui conviene spendere qualche parola in più in quanto oggi, consentono una vera opportunità di cambiare il tuo vecchio sorriso/vissuto/inappropriato/denti storti dalla nascita/ piccoli/ macchiati/ consumati, in un sorriso con denti perfetti e bianchi in grado di accontentare ogni richiesta di forma e di brillantezza del bianco. La differenza sta nel fatto che questi nuovi materiali di cosi elevata tecnologia, sono tutti gestibili in ambiente digitale, con i notevoli vantaggi che da ciò ne derivano e cioè massima precisione, che vuol dire maggiore durata nel tempo di questi lavori odontoiatrici, massima estetica, che vuol dire protocolli molto personalizzati di miglioramento di forma e colori dei denti. Non di meno considerato è il vantaggio principale: la minore invasività delle procedure cioè miglior conservazione dei denti naturali.

Se ti stai chiedendo che forse non è una cosa per te e qualora fossi scontento del tuo sorriso sia per estetica sia per alterata funzionalità, sappi che puoi ricevere una valutazione digitale di pre-visualizzazione dei risultati futuri con la moderna odontoiatria digitale senza toccare i denti.

Alcune volte è possibile fare dei mock-up o simulazioni reali in bocca con denti provvisori, che simulano il risultato finale che si avrà con le faccette definitive.

In conclusione ricorda che: “oggi l’odontoiatria è cambiata nettamente ed è entrata ufficialmente nell’era DIGITALE con IMMENSI vantaggi in termini di precisione, di forma e di colore dei nuovi denti. In sostanza puoi realmente avere i denti che hai sempre DESIDERATO”.

Una prima visita odontoiatrica presso lo studio dentistico Quiagliero in zona Nemorense, al centro di Roma potrà chiarirti ogni dubbio sulla decisione da prendere.

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Implantologia dentale: un’opzione affidabile e duratura per il recupero dei denti mancanti…

Implantologia dentale: un’opzione affidabile e duratura per il recupero dei denti mancanti…

e… finisci lo stesso giorno che inizi!

Sappiamo quanto è difficile sorridere in pubblico con i denti rovinati, magari di colori diversi o addirittura mancanti. Ti ricordi ancora la sensazione di quando il tuo sorriso era a posto e non dovevi fare attenzione a come sorridere.

Ora purtroppo non è più così!

Quel dente che, per tanto tempo aveva resistito con l’otturazione e la devitalizzazione, si è spezzato e purtroppo va estratto o lo hai già perso. Il tuo problema potrebbe anche essere quello di soffrire di parodontite o gengivite con mobilità dentale o purtroppo hai già perso 1 o 2 molari. Ti starai chiedendo se forse questo articolo parli proprio di denti mancanti e hai la sensazione che sia un problema anche tuo?

Forse sì!

In un tempo non lontano, quando mancavano i denti, i nostri genitori ricorrevano all’unica soluzione esistente e cioè il ponte dentale. Ma esiste un’altra opzione? Sì! Gli impianti dentali. Ma sei proprio convinto di sapere cosa sono? Piuttosto sei curioso di sapere se fa male metterli o ci siano tempi lunghi?  I denti mancanti sono un problema estetico e funzionale. Vogliamo avere una estetica del sorriso in forma e vogliamo mangiare di tutto e non solo cose morbide.

I denti mancanti vanno sostituiti ma soprattutto vanno sostituiti prima possibile.

I vecchi ponti in metallo e porcellana sono brutti a vedersi. Beh vuoi sapere la verità? Oggi i ponti non si fanno più! Questo perché oggi esiste l’implantologia dentale.

L’implantologia è la soluzione ottimale per rimpiazzare i tuoi denti persi, senza dover toccare i denti buoni ancora presenti in arcata. È la soluzione più affidabile per sostituire i denti andati perduti. Ti spiego, di seguito, tutti i vantaggi dell’implantologia dentale che sono:

  • Posizionamento dell’impianto il giorno stesso in cui fai l’estrazione.
  • Possibilità di mettere il dente fisso lo stesso giorno in cui si inserisce l’impianto.
  • Fare una devitalizzazione è più fastidioso.
  • Biocompatibilità totale, anallergico al 100% (titanio puro).
  • Integrazione totale con la gengiva intorno (non si vede che il dente è finto come nei vecchi ponti in metallo).
  • Estetica massima grazie allo zirconio bianco (ceramica integrale) di cui sono fatti i denti sugli impianti.
  • Sistemi digitali che ci guidano nel posizionamento degli impianti.

 

Cosa aspettarsi il giorno dell’impianto

Ti starai chiedendo se mettere un impianto è alla tua portata e se riuscirai a sopportare di fartelo. Le pianificazioni sono personalizzate secondo modi e tempi unici per ogni singolo paziente.

L’anestesia è uguale a quella che si fa per una semplice estrazione.

In 1 quarto d’ora, cioè il tempo necessario per inserire un impianto singolo, hai risolto per sempre il problema della mancanza del dente. Si, una volta messo l’impianto durerà sempre!

Dopo la seduta in cui viene fatto l’impianto dovrai prendere antibiotico e un blando antinfiammatorio per 4 giorni, fare degli sciacqui con il collutorio e mangiare il gelato il giorno stesso e cose morbide per 5 giorni.

Dopo aver ricevuto l’impianto dentale?

Ci vediamo dopo 3 mesi all’avvenuta guarigione del nuovo impianto dentale.

Con l’implantologia dentale hai finito il giorno stesso che inizi e cioè il giorno in cui metti l’impianto! Dopo dovrai solo aspettare per il dente nuovo.

Una volta passati i 3 mesi e messo il dente nuovo, potrai mangiarci tutto e ci rivediamo solo per la seduta di igiene semestrale se vorrai.

Approfitta che siamo esperti di questo settore da più di 20 anni, per te che hai letto questo articolo facciamo la valutazione del tuo sorriso su schermo digitale prima ancora di cominciare. Ricorda, con l’implantologia moderna e mininvasiva di cui disponiamo…

… ma soprattutto FINISCI LO STESSO GIORNO CHE INIIZI.

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

Odontoiatria estetica: soluzioni rapide e indolori per il sorriso perfetto

Odontoiatria estetica: soluzioni rapide e indolori per il sorriso perfetto

Odontoiatria estetica: soluzioni rapide e indolori per il sorriso perfetto

Non dimenticare mai di indossare il tuo sorriso

Un bel sorriso completo sano e brillante senza imperfezioni è fondamentale nella vita di tutti, il sorriso è vita. Se ti sta succedendo di vedere il tuo sorriso perdere “smalto” e non essere più come quello dei 20 anni, con i denti bianchi e più allineati, allora leggiti quest’articolo. Oggi, non capisci come, ma non vedi più quei denti bianchi anzi, i denti sono più piccolini perché consumati o magari con i margini fratturati dentellati parti mancanti o delle screziature dello smalto.

Ti spazzoli i denti tante volte ma quelle fastidiose macchie scure interdentali restano sempre. Purtroppo i denti come noi non sono eterni e indistruttibili e quindi vanno incontro ad usura e talvolta disfacimento.

Ma ci sono delle soluzioni? …

Beh dopo anni di ricerca e sperimentazioni oggi ci sono dei materiali che ci aiutano a far restare i nostri denti sempre belli e brillanti.

L’estetica del sorriso

È fondamentale per sentirci sicuri con gli altri, sentirci sani e che siamo a posto con noi stessi, con i nostri cari e per sentirci bene nel mondo. Parliamo di odontoiatria estetica cioè la disciplina che si occupa di ricostruire nella loro bellezza quelle parti di dente o i denti stessi andati persi o rovinati. Parliamo di intarsi dentali in ceramica, zirconio, faccette estetiche in ceramica integrale, ma anche tecniche ad iniezione di compositi fluidi che consentono di rivestire tutte le imperfezioni dei nostri denti. Si tratta di riprodurre con questi materiali estetici lo smalto rovinato o consumato. Il dente rimane vitale e subisce soltanto una ristrutturazione.

Ricostruiamo lo smalto rifacciamo tornare il dente allo splendore di una volta. Se la mancanza è piccola basta ricostruirla con un intarsio in ceramica dello stesso colore del tuo dente se riguarda tutta la corona (parte del dente visibile fuori dalla gengiva) sarà necessario appunto fare la corona in ceramica integrale.

Odontoiatria estetica ed il mondo digitale

È necessario chiarire un aspetto fondamentale che devi comprendere da questo articolo e cioè che oggi queste procedure si sono ottimizzate grazie all’impiego del digitale nel mondo dell’odontoiatria estetica, potremmo dire che odontoiatria estetica e mondo digitale vanno a braccetto. Con l’impiego di scanner 3D per il rilevamento delle impronte e alle stampanti 3D e i fresatori la seduta per fare un intarsio o una corona in ceramica integrale è veloce e indolore.

E la precisione? Di gran lunga superiore a quella già di 10 anni fa.

Oggi al pari delle ceramiche e dell’zirconio, sono anche diventati performanti l’impiego di materiali compositi fluidi di tutte le gamme di colore di tutti i denti grazie alla tecnica ad iniezione per il rifacimento dello smalto naturale e ancora più bello.

Rendering digitale

Oggi grazie all’impiego di app dedicate all’odontoiatria è possibile farti vedere su una tua foto scattata in studio da noi, la programmazione del sorriso che abbiamo pensato per te, mantenendo le tue caratteristiche individuali, ma rendendolo più bello e brillante.

Ti vedi come saresti e poi decidi per il sorriso che ti piace di più. Il digitale ci consente di essere più precisi e accurati nella scelta delle forme e del colore. Non dovremmo mai trascurare la salute dei nostri denti perché denti sani e belli corrispondono con denti che masticano meglio.

Presso lo Studio Odontoiatrico Andrea Quagliero puoi trovare tutte le spiegazioni necessarie per capire come riacquistare un sorriso smagliate.

Chiama il numero oppure compila il modulo sottostante per essere ricontattato.

 

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...