Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun Cookie da Visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da Visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da Visualizzare

I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.

Nessun Cookie da Visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun Cookie da Visualizzare

L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle lesioni dentali, concentrandosi sulla conservazione della struttura dentale naturale il più possibile. Il suo obiettivo è preservare la salute e la funzionalità dei denti, evitando o riducendo al minimo la necessità di interventi invasivi come l’estrazione dentale.

L’odontoiatria conservativa si occupa principalmente delle seguenti condizioni dentali:

  1. Carie dentali: la carie è una malattia progressiva che provoca la demineralizzazione dello smalto e della dentina. L’odontoiatria conservativa interviene per rimuovere la carie e restaurare il dente utilizzando materiali restaurativi come l’amalgama o le resine composite.
  2. Fratture dentali: le fratture dentali possono essere causate da traumi o da una masticazione eccessiva. L’odontoiatria conservativa tratta le fratture dentali ripristinando la struttura del dente utilizzando riempimenti dentali, corone o altri trattamenti appropriati.
  3. Usura dentale: l’usura dentale può essere causata da molteplici fattori, come l’abrasione meccanica, l’erosione chimica o il bruxismo (digrignamento dei denti). L’odontoiatria conservativa può trattare l’usura dentale mediante l’applicazione di rivestimenti protettivi, la ricostruzione dei denti danneggiati o la correzione dell’occlusione dentale.
  4. Trattamenti canalari: quando la polpa dentale (il tessuto molle all’interno del dente) si infetta o si infiamma, può essere necessario un trattamento canalare. L’odontoiatria conservativa esegue trattamenti canalari per rimuovere la polpa danneggiata, pulire i canali radicolari e sigillarli per prevenire infezioni future.
  5. Trattamenti di sbiancamento dentale: l’odontoiatria conservativa può includere anche trattamenti di sbiancamento dentale per rimuovere macchie e discolorazioni superficiali dai denti, migliorando così l’estetica del sorriso.

L’odontoiatria conservativa quindi si concentra sulla conservazione della struttura dentale naturale e sulla promozione della salute orale a lungo termine. È importante adottare una buona igiene orale, seguire una dieta equilibrata, evitare comportamenti dannosi come il consumo eccessivo di zuccheri e il fumo, e visitare regolarmente il dentista per controlli e pulizie professionali al fine di mantenere una buona salute dentale.

Trattamenti più comuni dell’ortodonzia conservativa

  1. Riempimenti dentali: quando una carie danneggia lo smalto dentale e la dentina, il dentista rimuove il tessuto danneggiato e riempie il dente con un materiale restaurativo, come l’amalgama o le resine composite.
  2. Trattamenti canalari: quando la polpa dentale (il tessuto molle all’interno del dente) si infetta o si infiamma, può essere necessario un trattamento canalare. Durante questo intervento, il dentista rimuove la polpa danneggiata, pulisce i canali radicolari e li riempie con un materiale sigillante.
  3. Sostituzione di otturazioni danneggiate: se un vecchio riempimento dentale è danneggiato o usurato, può essere necessario rimuoverlo e sostituirlo con un nuovo riempimento per preservare la salute del dente.
  4. Trattamenti di sbiancamento dentale: l’odontoiatria conservativa può includere anche trattamenti di sbiancamento dei denti per rimuovere le macchie e migliorare l’aspetto estetico dei denti.
  5. Applicazione di sigillanti: i sigillanti dentali sono rivestimenti protettivi applicati sulle superfici dei denti per prevenire la formazione di carie. Questo trattamento è spesso utilizzato nei denti posteriori, dove le fossette e le fessure possono essere più suscettibili alla carie.

Per saperne di più a riguardo: https://www.studioquagliero.it/terapia-conservativa/

I vantaggi dell’ortodonzia conservativa per i nostri denti e il benessere

Dividiamo in 5 punti i vantaggi più significativi che l’ortodonzia conservativa può offrire:

  • Preservazione dei tessuti dentali: L’odontoiatria conservativa mira a preservare la struttura dentale naturale il più possibile. Questo significa che vengono adottati interventi e trattamenti che conservano i tessuti sani dei denti, riducendo al minimo la necessità di estrarre denti compromessi. Mantenere i denti naturali è vantaggioso per la funzionalità masticatoria, l’estetica e la salute a lungo termine.
  • Prevenzione delle complicazioni: Trattare tempestivamente le lesioni dentali, come le carie, può prevenire la progressione delle malattie dentali e le complicazioni associate. Le carie non trattate possono estendersi ai tessuti più profondi dei denti, causando infezioni, ascessi e danni permanenti ai denti. L’odontoiatria conservativa si concentra sulla diagnosi precoce e sul trattamento tempestivo delle lesioni dentali per evitare tali complicazioni.
  • Riduzione della necessità di trattamenti invasivi: Gli interventi conservativi dentali tendono a essere meno invasivi rispetto a trattamenti più estesi, come l’estrazione dentale o l’impianto dentale. Ciò significa che vengono preservate le strutture dentali naturali, riducendo il rischio di complicazioni post-operatorie e fornendo una soluzione più conservativa per il paziente.
  • Miglioramento della funzione masticatoria ed estetica: L’odontoiatria conservativa aiuta a ripristinare la funzione masticatoria dei denti danneggiati o compromessi. Riempimenti dentali, restauri e trattamenti canalari consentono di preservare o ripristinare la struttura dentale, consentendo ai pazienti di mangiare e parlare correttamente. Inoltre, migliorare l’estetica dei denti danneggiati o cariati attraverso trattamenti conservativi può avere un impatto positivo sull’autostima e sulla fiducia del paziente.
  • Promozione della salute generale: Una buona salute dentale è correlata alla salute generale del corpo. Le malattie dentali non trattate possono avere un impatto negativo sulla salute generale, aumentando il rischio di problemi come malattie cardiache, diabete e complicanze durante la gravidanza. L’odontoiatria conservativa svolge un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento delle malattie dentali, contribuendo così alla salute generale del paziente.

Visita anche il programma Prevenzione: https://www.studioquagliero.it/prevenzione/

La Tecnologia al servizio delle nostre terapie

Siamo orgogliosi di aggiungere a questa disamina sulle terapie conservative, che per una terapia conservativa di un dente, la differenza stia anche nella modalità di esecuzione di queste terapie. Queste richiedono moltissima precisione dell’operatore.

Il dott. Quagliero si avvale del Microscopio operatorio che consente una visione più ingrandita ben di 16 volte. Grazie all’alta precisione delle nostre terapie, il risultato garantito è il pieno rispetto della biologia della gengiva che intorno alle nostre otturazioni ricostruzioni e protesi rimane sempre rosa e stabile nel tempo.

La precisione e la tecnologia sono garanzia di massima estetica e durata nel tempo delle nostre terapie.

Visita anche il programma Odontoiatria Microscopica: https://www.studioquagliero.it/prevenzione/

Contattaci

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...